Il ciclista e la prevenzione degli infortuni

Oggi volevo parlarvi di prevenzione e non di cura; suonerà strano per tanti di voi ma a noi fisioterapisti piace prevenire invece che curare.

cavendish-giro-2012-caduta


La fine della stagione è un momento per caricare le batterie, per programmare l’annata successiva, per provare i nuovi materiali ma anche per curarsi.
A chi non è capitato di cadere durante una gara o un allenamento e di aver poi avuto problemi durante la stagione? Altri invece, avranno sofferto di tendiniti mal curate o di dolori al collo e alla schiena? Quasi tutti e la pausa invernale potrebbe essere sfruttata per curare queste disfunzioni del nostro corpo. Non è da escludere che la prima parte di stagione passi senza dolori per poi presentarsi al momento di maggiore carico; il corpo trova sempre delle strade di compenso, poi quando arriva a soglia, fa come noi, esplode.

bad_back


Sarebbe stupido sottovalutare questi dolori, essi infatti lasciano nei nostri tessuti delle rigidità o dei malfunzionamenti. E’ assai frequente iniziare la preparazione, sopratutto per chi tutti gli anni cambia bici e scarpe, e poi fermarsi dopo poco perchè i vecchi dolori sono riaffiorati magari anche più acuti di prima. Sicuramente è molto utile effettuare esercizi di stretching e di rinforzo a corpo libero per recuperare eventuali scompensi; a volte però questo non è sufficiente.
Cosi come può non è sufficiente effettuare un semplice bikefit, per quello consiglio una visita da uno specialista, mi raccomando affidatevi a persone esperte e qualificate.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i tuoi amici utilizzando i pulsanti qui sotto, invece se desideri avere maggiori informazioni scrivimi su Facebook, contattami tramite Instagram oppure chiamami al 3494645845