Formicolio alle mani? possibili cause e soluzioni

Vi è mai capitato di soffrire di formicolio o addormentamenti alle mani mentre siete in sella alla vostra bici?

Magari si è presentato improvvisamente senza che abbiate cambiato le misure della vostra bici?

Bisogna capire se il formicolio che viene durante l’allenamento è causa della bici oppure del vostro corpo. Come fisioterapista mi trovo tante volte a pormi questa domanda. Diciamo che se compare solo in bici e appena scesi di sella scompare, forse, sarà dovuto alla vostra posizione in sella.

Se compare anche in altri momenti della giornata, forse, sarà qualcosa di più complesso; qui ci sarà bisogno di una valutazione multidimensionale. Sarebbe riduttivo solo correggere la posizione in sella. Per questo che vi consiglio, sempre, di rivolgervi a un professionista della salute.

A cosa potrebbe essere quindi dovuto un disturbo che compare solo durante la pedalata?

Cerchiamo di capirlo

Principalmente a un carico eccessivo delle mani sul manubrio, oppure a una estensione di collo troppo pronunciata con relativa chiusura in avanti delle spalle. Oppure, nel caso della MTB, a una posizione delle leve del freno non corretta.

La scelta dei materiali può fare la differenza; un telaio o delle ruote troppo rigide (carbonio a alto profilo) possono trasmettere le vibrazioni alle mani e accentuare il disturbo. Nel caso di un attacco manubrio fuori misura, i formicolii possono essere dovuti a una eccessiva estensione del collo o a uno stiramento del plesso brachiale. Nel caso di discipline che richiedono l’utilizzo di zaini (gravel, mtb, turismo), il formicolio può essere causato anche dalla compressione degli spallacci a livello delle clavicole.

Come risolverlo?

Per scaricare il peso sul manubrio la prima soluzione potrebbe essere di arretrare la sella; attenzione però perchè se non ben valutata e compensata questa regolazione, può portare a mal di schiena.

Una seconda potrebbe essere di creare maggior stabilità sotto i piedi regolando le tacchette. Resta inteso, che queste regolazioni possono essere valutate durante una visita biomeccanica.

Nel caso di una mtb, la regolazione delle leve freno varia da disciplina a disciplina; saranno più orizzontali nelle discipline gravity e pìu inclinate in avanti nelle discipline veloci.

Invece, nel caso di materiali non adeguati, non resterà che mettere mano al portafogli e sostituirli.

Se anche tu hai quando pedali hai questi problemi, prenota una visita biomeccanica presso il mio studio al 3494645845 oppure contattami tramite i mie canali social Facebook e Instagram oppure continua a leggere articoli interessanti sul mio Blog.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i tuoi amici utilizzando i pulsanti qui sotto, oppure torna alla Homepage